STORIA


Il 6 agosto del 1997 a Corleto Monforte nasceva un diamante grazie all’associazione Il Passero del Borgo Antico. Nei soli primi due anni di vita del Museo i visitatori si aggiravano sui diecimila. Sono trascorsi oltre 25 anni dalla sua apertura e diversi sono i riconoscimenti ottenuti: il più significativo è il Riconoscimento Status di Interesse Regionale con Delibera n. 2010 del 23/12/2008. Di recente, il Museo Naturalistico ha altresì ottenuto l'accreditamento al Sistema Museale Nazionale.

È attualmente gestito dalla Fondazione I.Ri.Di.A, Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale. Essa è stata riconosciuta dalla Giunta Regionale della Campania con delibera n. 20/10 del 23/12/2008. Tale Fondazione è stata istituita per perseguire la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, la promozione e gestione del già esistente Museo Naturalistico, l’insegnamento e la formazione dei diversi ambiti culturali e professionali contemplati dalla propria attività, mediante progetti di ricerca e di didattica.

Per il funzionamento e la promozione del Museo Naturalistico nel 2009 è stato stipulato un accordo tra la Fondazione I.Ri.Di.A – Museo Naturalistico, il Comune di Corleto Monforte, l’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e la Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e Laurino. Inoltre, la Fondazione I.Ri.Di.A per raggiungere e conseguire gli obiettivi della sua attività istituzionale ha aderito all’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e sottoscritto protocolli di intesa e accordi programma con Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comunità Montana Alburni, Università degli studi di Napoli, Provveditorato degli studi di Salerno.

Coerentemente con il proprio obiettivo di trasmissione alle generazioni presenti e future del valore della memoria biologica del nostro pianeta e dell’importanza della molteplicità di specie per il futuro, il Museo Naturalistico è attento alla dimensione didattica e ospita ogni anno scuole e istituti di ogni ordine grado, per i quali sono organizzati specifici itinerari in cui visite guidate si accompagnano a proiezioni e dibattiti presso il Centro Sociale Polifunzionale.