LA COLLEZIONE

La collezione ospitata dal Museo Naturalistico conta oggi oltre 20.000 esemplari di specie animali: mammiferi, uccelli e collezioni di insetti e crostacei. La collezione ornitologica comprende tutte le specie europee con diverse centinaia di uccelli tra cui alcune specie di falco, il gabbiano corso, l’aquila imperiale, il gufo della Turchia. Tra le specie di mammiferi esposti si trovano, in particolare, il lupo e la lince pardina. Di particolare rilevanza, oggetto di vari studi, è la collezione di lepidotteri diurni e notturni e di coleotteri europei.
1

INVERTEBRATI
1

UCCELLI
1

MAMMIFERI
Il materiale esposto ha origine dalla collezione privata del dott. Camillo Pignataro. Questi in un primo momento aveva indirizzato la sua attenzione anche ai rettili e agli anfibi. Poi si è dedicato con passione allo studio di lepidotteri e coleotteri. Un impegno continuo e proficuo è stato necessario per arricchire e completare la collezione originaria. La raccolta fa particolare riferimento alla fauna dei Monti Alburni che circondano Corleto Monforte e dell’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ma numerosi sono gli esemplari provenienti da altri Paesi d’Europa.

Il Museo contribuisce alla conoscenza della fauna nel territorio del Parco con riferimento alla distinzione delle specie e ai delicati rapporti tra fauna selvatica e fauna domestica. Ciò che guida le politiche culturali del Museo Naturalistico non è solo un generico il desiderio di tramettere informazioni e nuovo sapere in materia di scienza della natura: il lavoro del Museo è teso a trasmettere alle generazioni presenti e future il valore della memoria biologica del nostro pianeta e l’importanza della molteplicità di specie per il futuro.