LA FONDAZIONE


Il Museo Naturalistico degli Alburni è attualmente gestito dalla Fondazione I.Ri.Di.A, Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale. Essa è stata riconosciuta dalla Giunta Regionale della Campania con delibera n. 20/10 del 23/12/2008. Tale Fondazione è stata istituita per perseguire la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, la promozione e gestione del già esistente Museo Naturalistico, l’insegnamento e la formazione dei diversi ambiti culturali e professionali contemplati dalla propria attività, mediante progetti di ricerca e di didattica.

La Fondazione ha la propria sede presso il Centro Sociale Polifunzionale in Piazza Municipio. La struttura offre differenti servizi ai cittadini locali e ai visitatori del Museo. L'ampia sala multimediale offre la possibilità agli studenti in visita di visionare filmati sugli esemplari più affascinanti ospitati dal Museo. La sala pranzo è adibita all'accoglienza degli stessi ed è utilizzabile quale punto di ristoro.



UFFICI AMMINISTRATIVI


SALA
MULTIMEDIALE


SALA
CONVEGNI


AREA
RISTORO


SERVIZI
IGIENICI


ASCENSORE

Dal 2023 la Fondazione I.Ri.Di.A si occupa anche di accoglienza e integrazione. Il Centro Sociale Polifunzionale è divenuto sede del CAS – Centro Accoglienza Straordinaria. Esso è frutto di un accordo di collaborazione tra Comune di Corleto Monforte e Prefettura di Salerno. I primi 6 nuclei familiari sono giunti qui nel luglio del 2023. Da allora molti sono i giovani e le famiglie che il CAS ha ospitato. Diversi i Paesi di provenienza, le culture, gli usi e i costumi. Questi incontrano le tradizioni locali e si confrontano con le stesse: è per tutta la comunità e per gli ospiti stessi occasione di arricchimento e di crescita. Corleto è divenuto ben presto uno spazio intercultura: il luogo in cui le memorie si scambiano e le storie si intrecciano.

Tante sono le sfide che la stessa Fondazione si sta ponendo attualmente. Fra queste, la creazione della Casa dell'Accoglienza Santa Barbara e la realizzazione dell'Ecomuseo Alburni Narranti.